Wednesday, June 28, 2017


A dancer courtier

Around Fabrizio Caroso, writer and dancer of XVI century in Italy, today we know little and also his date birth is uncertain; but we know that he had wrote a treatise around the dance with technical step and posture, he was showed in high society for Caetani family, both in Roman court and Italian; by his treatise we understand that rapport between Caroso and gentlewoman was very important, gentlewoman who was we here call so but not certainly aristocratic, so called for their high moral and costume, as Giulia Americi, a woman of Sermoneta Caroso had dedicated a sonnet. The fame of Caroso crossed the Roman borders and come Venetia and north Italy and France and all European courts; his treatise, Il Ballarino(Fig.1), shows a specific correspondence, with a book as much capital, as Il Cortegiano(Fig.2), of Baldassarre Castiglione, this affinity is manifest ready form first page of treatise of Caroso, above all for manners, this step is manifest: “…that are used for remove, as keep it in hand the cap after removed. Those that are used for remove are with full hand, and take for around, or for edge. Those that are made for keep in hand after removed with arm withdraw with edge of cap so and forward…”; we can value around costume and use dominant in Italian court of Renaissance, form is essence for nobility and elegance, and rules, as those of Cortigiano, as form Galateo(Fig.4), this is god manners, as we today say, distinguish the boot from nobleman; the court therefore is for takes behavior merely formal, that haven’t practical essence but alone formal; I remember, alone for continuity in behavioural semiotics, treatise of Torquato Acetto, titled Honesty of dissimulation, author identified with moral victory, today psychological, that expect dissimulation, or to hide emotive participation for event; therefore the evolution of theatrical form, it isn’t alone that we can identify with mere action for actor, or dramatical, from ancient Greek, δράμά, this is action but alone a true representation of owner nobility that had ready a follow at Renaissance court, also for daily life when social distinction was a factor merely theatrical and for protocol. Therefore Caroso translated this behavior took from a nobility, by now missing of past glory, and bonded alone to an economic power, as papal families, assumed between nobility for election to papacy; is sufficient consider family Borghese, whose name shows what is social origin, this is middle class, as father of pope Paolo V, was an attorney from Siena; Barberini family, by Urbano VIII pope, whose origin we lose between bristle of some brush, because family Barberini was from barber, same Medici family, today known more for presence of Lorenzo de Medici wasn’t noble, and Lorenz as his family wasn’t lord of Florence, because Florence was always a republic; in fact committee of 500 was government of Florence which took decisions and other. Therefore family Medici, although prolific never had 500 member; the revolt of Ciompi, 1378, was the revolt of a people class which was excluded from government, but excluded not certainly by noble class but by a prolific and rich middle class, that had replaced nobility in every government of Florence, a class which guaranteed rich and investments both in Florence, for this Medici was very famous for their commissions, and Neoplatonic Academy, and commissions for Palazzo Vecchio with Gozzoli, and other artist as Michelangelo, as for example, the commission front of church of Saint Lorenz with pope Leone X as painted Jacopo Chimenti called l’Empoli(Fig.4). The court therefore assumes a totaling and conform to god manners until representation of social life merely recited and feigned although out of theatre. All if form and feign, therefore we can hypothesize that different by theatre of future Goldoni, much realistic, the theatre had influenced radically life of courts, therefore every members of court was characters with their characteristics, who on contrary get out by a script, they was in life; I remember a fraise of an Italian writer of XV century, Ludovico Ariosto, who said that the life is a theatre and Luigi Pirandello, finally said: remember that for your life you will meet much mask and less face.

Clementina Corbi 
Alessandro Lusana

Un ballerino cortigiano

Sappiamo con certezza che il Caroso fu protetto e introdotto dalla famiglia Caetani nel contesto delle corti rinascimentali sia romane che italiane in genere; dal suo trattato, il Ballarino(Fig.1), evinciamo facilmente che i rapporti fra il Caroso e le nobildonne fu considerevole, un dato questo che incluse anche alcune nobildonne, meramente appellate cosi ma soltanto per la loro alta moralità dato che non erano prettamente aristocratiche, mi riferisco a Giulia Americi una nobildonna di Sermoneta alla quale il Caroso dedica un sonetto, questo naturalmente ci induce a ritenere caroto un mio concittadino. La fama del Caroso varcò ben presto i limiti romani e raggiunse Venezia come il nord Italia la Francia e altre corti europee; il suo trattato in effetti manifesta una specifica corrispondenza con un’opera, altrettanto capitale, quale il Cortigiano(Fig.2), di Baldassarre Castiglione; questa affinità riemerge agevolmente nelle prime pagine del trattato del Caroso: “nelle maniere, che si consumano cosi nel calarsi la berretta di testa, come nel tenerla in mano dopo cavata. Quelle che si consumano nel cavarsela sono a man piena prendendola per lo giro, o per torio, che vogliamo chiamarlo. Quelle poi che si fanno per tenerla in mano dopo cavata col braccio ritirato quello inoltre con fondo della berretta in cosi e dinanzi.” Da quanto possiamo e dobbiamo valutare riguardo all’usanza e al costume oramai imperante nelle corti rinascimentali, la forma diviene essenza di nobiltà di eleganza, e le regole, pari a quelle già dettate dal cortigiano citato, come dal Galateo, ossia la buona educazione, cosi appellata odiernamente che fondamentalmente distingue Homo nobiles da homo villicus; La corte quindi tende a acquisire canoni e comportamenti meramente formali che non hanno alcuna essenza pratica ma soltanto formale; ricordo ancora per continuità di semiologia comportamentale(di significato) il trattato di Torquato Acetto intitolato l’Honestade della dissimulazione(Fig.3) con cui l’autore identifica una mera vittoria spirituale diremo oggi psicologica, che prevede la dissimulazione, ovvero il celare qualsiasi partecipazione emotiva a eventi più o meno distinti e distanti dal partecipante; quindi l’evolversi della forma teatrale non è soltanto quella che potremmo identificare con specifiche rappresentazioni e meramente drammatiche, nell’accezione greca del lemma, ossia drama, δράμά, ma una mera rappresentazione della propria vera o presunta nobiltà che aveva già un seguito nelle corti rinascimentali, anche nella vita quotidiana dove la distinzione sociale era un fattore meramente teatrale e protocollare. Quindi Caroso traduce questo costume assunto da una nobiltà oramai priva di ufficiali glorie trascorse, ma legata semplicemente ad un potere economico, ad esempio qualche famiglia papale, assunta nella nobiltà in seguito essenzialmente all’elezione al soglio pontificio; basti considerare i borghese la cui denominazione manifesta già la classe sociale dalla quale provenivano come storicamente il padre del futuro Paolo V papa, era un avvocato borghese di Siena; i Barberini da cui papa urbano VIII le cui origini si perdono tra le setole di qualche pennello da barba, infatti la famiglia era meramente plebea nelle sue origini ossia umili barbieri; gli stessi medici oggi, riconosciuti ufficialmente nella persona di Lorenzo de Medici non erano nobili, e Lorenzo come tutta la sua famiglia, non governò mai Firenze, quindi la cementificata dicitura di Lorenzo de medici come signore di Firenze, è assolutamente priva di fondamento, dato che Firenze fu sempre un libero comune ed una repubblica, il consiglio dei Cinquecento era la riunione della novità ovvero presunta tale fiorentina che assumeva importanti decisioni per la città. Quindi se la famiglia medici, sebbene prolifica non arrivò mai a 500 elementi; il consiglio dei 500 era un organo governativo nominato direttamente da una determinata classe sociale come avveniva per la serenissima di Venezia; la rivolta dei ciompi del 1378 fu in effetti la rivolta sociale della maggioranza popolare della Firenze del ‘300 che venne esclusa categoricamente da qualsiasi organo decisionale non da una aristocrazia albagia nobiltà, pensi da una borghesia fiorente e commerciale che aveva oramai compiutamente debellato qualsiasi forma di aristocrazia per sostituirla con una attiva e febbrile classe imprenditoriale che garantiva ricchezza e validi investimenti sia in Firenze, in questo i medici furono più che celebri, basti pensare ai ricchi investimenti culturali di Lorenzo dei medici nell’accademia neoplatonica, e delle diverse commissioni in palazzo vecchio che videro la presenza di Benozzo Bozzoli e di altri autori tra cui Michelangelo, rappresentato per la commissione della facciata della chiesa di S. Lorenzo con Papa Leone X da Iacopo Chimenti detto l’Empoli(fig.4).La corte quindi assume una totalizzante conformazione specificatamente cortese sino a rappresentare la vita sociale meramente recitata e simulata anche al di fuori dell’impressione meramente teatrale. Tutto diviene forma e recitazione; quindi possiamo ipotizzare che a differenza del teatro più ‘realistico’ del futuro Goldoni, il teatro aveva già influenzato radicalmente la vita delle corti, quindi tutti i membri delle corti erano personaggi con caratteristiche peculiari, che invece di fuoriuscire da un testo teatrale sussistevano all’interno di un’esistenza; mi torna utile citare una frase di Ludovico Ariosto il quale sintetizzò questa affermazione dicendo: La vita è tutta un teatro non posso mancare di citare anche il realismo interiore e sociale di Pirandello: ricorda che nella vita incontrerai molte maschere e pochi volti.

Clementina Corbi 
Alessandro Lusana 
 
Fig.1
Fig.2
Fig.3
Fig.4
 
 
 
                                         

 

Monday, June 26, 2017


Logbook

With read of White jacket of Melville we know so much argument of board and so much particular around to vessels, but origin of this description, that for Melville become romance, is true description of life of vessel, with behavior and town of vessel; but it is alone life of Melville who passed so much time of his life on vessel, and therefore this isn’t alone romance but a logbook, that shows what is life on navy, he took from catalogue of his memory and translated in a tales his memories, he invents noting because all is present in his memory, in his mind is all, this is his experience as seaman, and he shows his life on board and describes this, without to seek around or to invent, he has all present when he writes, it is a human phenomenon, this is all we have seen and we unconscious keep in mind, it raises again when we must use something that is bonded with this matter, that Melville translated is a catalogue of navy and his life, we not read a book of Melville but his life; this romance is very boring because he tells alone fragments that haven’t follow, but he shows that is life on navy, his life.

Alessandro Lusana

Diario di bordo

Con la lettura di Giacchetta Bianca di Melville, noi conosciamo argomenti di marina e molti particolari delle navi, ma l’origine della descrizione , che per Melville diventa romanzo, resta una descrizione  della vita della nave, con la descrizione degli atteggiamenti e dei luoghi della nave; ma questa è soltanto la vita di Melville che trascorse  molto tempo sulle navi, lui prese dal catalogo della sua memoria il materiale e lo tradusse in racconto, lui non inventa nulla, e mostra la vita a bordo senza cercare intorno o inventare, ha già tutto nella memoria quando scrive, un fenomeno umano cioè tutto ciò che noi vediamo inconsciamente  lo teniamo nella memoria  e questo riaffiora quando dobbiamo usare questo per qualche motivo, che ora Melville traduce in un catalogo della sua vita marinara e della sua vita, quindi noi non leggiamo  un libro di Melville ma la sua vita; questo romanzo è davvero noioso, perché racconta soltanto frammenti  che non hanno seguito, ma Melville mostra la sua vita sulle navi.

Alessandro Lusana  

 

Friday, June 23, 2017


Tuscan unifying

Jacopo Chimenti called l’Empoli(1551-1640), for his origin family, while his last name is from a dialect form of name of is father, Clemente, therefore Chimenti, is a Florentine painter who had less importance than his colleagues, but perhaps he was very sensible to Venetian color, as Cigoli and Santi di Tito, his auto portrait(Fig.1) is sign of this colorist conception, sign of drawing seems hide by color and this portrait seems almost of Titian, or alone Venetian, this color certainly Jacopo had for strong impression of Venetian color, but his not forgotten his cultural word, and its tradition therefore for Annunciation(Fig.2) he had used a tone very contradictory between color and drawing, his sign for faces is very signed with drawing and is rise a balance among sign and color as for Christ in the garden(Fig.3), cloth are designed the line is balanced by color; therefore Jacopo is a Tuscan treacherous, at last in conformity with opinion of Vasari, because he had caught Venetian color and he had correlated with the Florentine drawing , l’Empoli was perhaps an unifying of painter and schools, because is sufficient to read the life of Venetian painters of Vasari for to understand how much strong in Italy identity of own culture, also that for painter.

Alessandro Lusana

Unificatore toscano

Jacopo Chimenti detto l’Empoli(1551-1640), per la sua origine familiare, mentre il cognome deriva da una forma dialettale del nome del padre, Clemente, per cui Chimenti, comunque è un pittore fiorentini meno rilevante dei suoi colleghi, ma forse molto più sensibile  al colore veneziano, come cigoli e Santi di Tito, il suo autoritratto(Fig.1) resta un segno della concezione cromatica di Jacopo, il segno della grafica sembra nascosto dal colore, e questo ritratto potrebbe essere quasi di Tiziano, ovvero solo veneziano, questa intensa presenza cromatica Jacopo l’ebbe per il colore di Venezia, ma lui non dimentica la sua origina culturale , e la sua tradizione, quindi per l’Annunciazione(Fig.2), adotta un tono davvero contraddittorio fra il colore e il disegno per i volti resta davvero segnato e nasce un equilibrio fra segno e colore, come per il Cristo nell’orto(Fig.3), la veste è disegnata, la linea crea la stoffa e il colore la correla: quindi Jacopo è un traditore toscano, almeno secondo il Vasari, poiché prese il colore veneziano e lo correlò con il disegno fiorentino; l’Empoli fu forse un unificatore  di scuole pittoriche, è sufficiente leggere le vite del Vasari dei pittori veneziani per capire come fosse forte l’identità culturale anche se solo pittorica.

Alessandro Lusana

 

Fig.1
Fig.2
Fig.3
 
 
 

Wednesday, June 21, 2017


Reality of jeweller

The punctuality of Benvenuto Cellini, Florentine jeweller and sculptor of XVI century, is famous and we had known his ability both for his tools and for jailbreack as he same tool in his life; but the reality of Benvenuto is very important for to know the versatility of this jeweller, because for two portraits(Figg.1-2) and for his most famous Crucifix(Fig.3) Benvenuto adopted the reality with much ability; Cosimo I de Medici(Fig.1), at 1545, is first sculpture here considered and shows a very near of Cellini to reality, it is obvious because it is portrait but the posture of Cosimo is much next to reality, as somebody should had called Cosimo and he should had turned, same human condition that we found again for other portrait but at last one century after, that of Bernini for Cardinal Scipione Borghese(Fig.4), same posture for human behaviour; for Bindo Altoviti(Fig.5), same idea and same reality; Cellini nothing is leaved to case, but everything is considered, wanted and worked, Cellini wanted a real portrait, as finally his Crucifix(Fig.3), naked and real, for his body that is lesson of anatomy, in particular Cellini took his style and if we think that for same nudity Daniele da Volterra hided body of some figures at Universal Judge of Michelangelo, we must think that time is different but also the style of Cellini is different, the classical culture had influenced his Perseo(Fig.6), as Donatello, but now is Cellini who changes his style, and he had took reality.

Alessandro Lusana

La realtà di un orefice

 
La puntualità di Benvenuto Cellini, orefice fiorentini e scultore del XVI secolo, resta famosa e noi abbiamo conosciuto la sua abilità sia per gli strumenti che per le evasioni, come racconta nella sua celebre Vita; ma la realtà di Benvenuto resta davvero importante per conoscere la versatilità di questo autore, perché per due ritratti(Figg.1-2) e per il celebre Crocefisso(Fig.3), Benvenuto adotta la realtà; Cosimo I de Medici(Fig.1), del 1545, è la prima scultura qui considerata e mostra la vicinanza di Cellini alla realtà, certamente questo è ovvio poiché è un ritratto, ma la postura di Cosimo resta un dato notevole, come se qualcuno avesse chiamato Cosimo e lui si fosse girato, la stessa umana condizione che noi troviamo per un altro ritratto ma di un secolo dopo, quello del Bernini per il Cardinal Scipione Borghese(Fig.3), la medesima postura per l’umano comportamento; per il ritratto di Bindo Altoviti(Fig.2), la medesima realtà; Cellini non lascia nulla al caso, ma ogni singolo particolare è considerato, voluto e lavorato, come infine  il Crocefisso(Fig.4), nudo e reale, il suo corpo sembra una lezione di anatomia Cellini quindi mantenne la sua affezione al reale, e se pensiamo che per la stessa nudità Daniele da Volterra, dovette nascondere le nudità del Giudizio Universale di Michelangelo, si deve considerare che il tempo fu differente e lo stile del Cellini egualmente diverso; la scultura classica invece influenzò il Perseo, come anche Donatello, ma ora Cellini cambia il suo stilema, assumendo la realtà.

Alessandro Lusana
 
Fig.1
 

Fig.2
 
Fig.3
Fig.4
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Newspaper

Alfred Mcdowell given hand to his professor after that he have discussed around dignity of journalism and job of journalist, with ethic principles and other that was part for major of journalism job; he lived in small city and he begun with some article around local chronicle, some accident and some cases that for some moment have attracted attention of people in his city, which name was Utopia. He was very engaged for this job that for him was a true region for his life, he was always attentive to everything notice that should can have relevance, he passed days out tribunal or pub, where was his colleagues, and he slept very little and ate less, his face was very tired, but in him was instinctive that every episode can be a report for his chronicle; he meanwhile red newspaper and he was always informed around context of newspaper; because he dreamed a possibility for to make grade up at important journal; he ready dreamed to write on the great journal with so much great report, but in a city which assured something very important, he wanted make journalist for report around policy, business and crime, above all this last that was his particular interest, perhaps for compensation because in his city last homicide was at 1976, and he searched strong emotions for his job and for his spirit, and he was seeking notices, but his city was very poor, and he instead wanted some epochal report. A day he, as usually, red newspaper and red that a great journal of a very famous city was seeking a journalist, and he jump for joy and he began hope that he journalist should can be him; then in front of his computer hi sent his resume and his reports, and only masthead for he is working; a resume that not disliked but was very poor for a great journal as that Alfred wanted make; however he begin to hope and engaged more for write report and so enlarge his resume; until a day he opened his email and a letter of redaction of that journal has wrote so: “Dear Alfred Mcdowell after attentive review we have decided that your qualifications and your competence meet our needs, then you attentive because we want inform you for a interview. Thank you.” Alfred reread this email twenty time, he was very happy, and he was seeing your name on this journal, reports with his name and everything that an young can imagine after red this email; he was enthusiast. He sought keep clam but for him was impossible, he was very happy, and won’t lose this moment and emotion of this moment. He waited a month and every day he opened his email, until a day he found this letter: “Dear Alfred Mcdowell your interview will be at 6 June of this year in our city, then if you want make this interview you must come at redaction of our journal at this address…Thank you”. Alfred was seeking calm him but it isn’t possible, he was very happy. He with his computer booked his ticket and at fixed day he came to airport; after all procedure he went in plane, much hours for flight and he until arrived to city; he took his luggage and go down from plane; a taxi in a great city are very frequency but for Alfred was almost a novelty, he was habited for his shift with his car, bus or to walk, his city was very small for taxi. He arrived to journal and in lift he asked level five, he went down from lift and asked to a journalist where should was director, and journalist, who was engaged on a report, answered with plump indicating an office to below; Alfred then thanked and went to office, where he found a man with a phone in right hand, who was seeking a pen or pencil, that looked scarcely Alfred who was in front of writing desk and waited that director should has ended to speak; when it happened director looked Alfred and said: “I am sorry dear boy, but I have ready bought a Holy Bible, and I am very happy, therefore if you have pen well, otherwise you can go, now, thank you”; and director continued looking Alfred because he waited pen; Alfred answered: “I have pen and I give you with pleasure, but I am Alfred Mcdowell, and I have your letter for an interview”; director then looked Alfred and answered: “My dear Alfred Mcdowell, excuse me but I not imagine that you should was so young, and…do you have a pen?”; Alfred pulled from his sac a pen and has gave it to director, who thank and set on his chair begin to write; he raise eyes and asked: “Do what you make still here, go to your desk write and now, and…”; director break his invite and a female voice asked: “Hi boss, do you have interest for a war in Colombia?”; director then looked woman and answered: “How much dead?”; woman answered: “ Not much until now, but it seems that will be a great issue then, do I can interesting or do we leave?”; director looked Alfred, who meanwhile was silent, and asked: “Do what you think Alexander?”; Alfred turns his head and he was seeking other person with this name, when he understood that director talked him, he answered: “I am Alfred Mcdowell, and I think that…”; director broke answer and talked: “You have right, we will make so”; and turned to woman: “deal with of this war”; and he is looking Alfred: “If you are still here I will must ask rent”; Alfred then smile and asked: “Do what I must do, because I haven’t here task, neither report and matter; I would want know what I must do, thank you”; director then looked Alfred and asked: “Do you are from?”; Alfred with some embarrassment answered: “Utopia, Sir, is little city in…”; director broke still and: “Utopia, yes, I remember that when I was a young reporter still inexpert I have made an inquiry to Utopia, for a revolution and also there was much dead, and now who is at government of Utopia?”; Alfred answered something because he has understood that director was confused and then he decided that he would be gone ta his desk write, then greeted director and hi went. So Alfred begun his job at journal, and years are passed, he was editor in chief, and he was always engaged with some inquiry and some young apprentice, he was always to search of notices and he now has very important report, he have seen directors and much other journalist who were dead or retired, and young who have same enthusiasm that he have when he begun; some time he stop and thought to days when he begun, he review scene with director and woman and rethought to Utopia. One day while he is reading newspaper, red that a journalist was dead; he jolted and he rethought to an his colleague with this name; he doesn’t knew that was died, and phoned immediately to police and mortuary and he went immediately; arrived there he talked with a policeman his friend and asked to see corpse, because he knew that his colleague hasn’t parents; policeman accompanied to mortuary and doctor showed corpse; Alfred then goggle-eyed corpse, he was very moved and continued look corpse, and after he asked: “Who is he?”; doctor answered: “Alfred McDowell, this you are, dear Alfred, you are ready died but you was engaged for your job and you don’t considered that your life was ended”; then doctor: “God bye dear Alfred”.
Alessandro Lusana

Newspaper
Alfredo Mcdowell diede la mano al suo professore con cui aveva discusso la tesi di laurea in giornalismo ed intorno alla dignità del giornalismo, con i principi etici ed altro che era parte del lavoro di giornalista; Alfred viveva in una piccola città e cominciò scrivendo qualche articolo su qualche avvenimento locale  e qualche caso giudiziario, che per qualche momento aveva attratto l’attenzione di spettatori in quella città, il cui nome era Utopia Alfred era davvero impegnato  in questo lavoro che per lui era la sua vita, era sempre attento ad ogni notizia che potesse avere qualche rilevanza, lui passava i giorni fuori del tribunale e del pub, dove erano anche suoi colleghi, dormiva poco e mangiava meno, il suo volto manifestava stanchezza, ma in lui era istintivo che ogni episodio poteva essere un’inchiesta per la cronaca; leggeva sempre i giornali  ed era sempre molto informato, dato che sognava di poter scrivere per un giornale importante, e quindi essere promosso, ma la città in cui risiedeva non garantiva grandi eventi, lui voleva occuparsi di inchieste politiche, affari e crimine, e soprattutto il crimine lo interessava molto, forse per compensare che  nella sua città c’era davvero poco da raccontare, l’ultimo omicidio era avvenuto nel 1976, lui cercava anche emozioni nel suo lavoro sia per il lavoro che per lo spirito, lui stava cercando anche notizie. Un giorno come al solito reggeva il giornale e lesse che un grande giornale era interessato alla ricerca di un giornalista, lui sobbalzò per la gioia e cominciò a sperare che potessero assumerlo, allora al computer lui inviò il suo curriculum e i suoi articoli; un curriculum che certamente non dispiaceva ma era davvero poco per un grande giornale; comunque lui sperò lo stesso e s’impegnò ancor più per scrivere ed ampliare così il suo curriculum; fino al giorno in cui, aperta la sua posta elettronica una lettera della redazione diceva: “Caro Alfredo Mcdowell dopo un’attenta revisione noi abbiamo deciso che le tue qualifiche  sono davvero idonee per incontrare i nostri bisogni, quindi stai attento perché noi ti informeremo per un’intervista. Grazie”; Aldred rilesse questa email almeno venti volte, era davvero entusiasta, e già vedeva il suo nome per grandi inchieste, inchieste con il suo nome, come ogni felice immagine che un giovane poteva nutrire per il suo entusiasmo. Cercò di mantenere la calma  per quanto gli fosse possibile, era davvero felice, e non voleva perdere l’emozione di questo momento. Aspettò ancora un mese ed ogni giorno apriva la sua posta elettronica, fin quando  lui trovò un’altra email con questa lettera: “Caro Alfred Mcdowell la tua intervista sarà il 6 giugno di questo corrente anno, se tu sei ancora interessato puoi venire nella nostra redazione al seguente indirizzo…Grazie”; Alfred cercò di mantenere la clama ma non era possibile, prenotò subito un posto aereo e andò subito all’aeroporto, dopo le procedure per l’imbarco lui raggiunse l’aereo, e impiegò molte ore di volo per raggiungere la città, prese il suo bagaglio e scese subito; taxi in una grande città sono quotidiani  ma per Alfred era davvero una novità era abituato a spostarsi con la sua macchina ovvero con il bus, quando non a piedi. Giunse al giornale ed in ascensore chiese il quinto piano, sceso dall’ascensore chiese ad un giornalista dove potesse trovare il direttore, e lui indicò un ufficio in fondo; Alfred ringraziò ed andò all’ufficio, dove trovò un uomo con un telefono nella mano destra, che stava cercando una penna ovvero matita e che guardò a malapena Alfred che era disposto di fronte alla scrivania e stava aspettando che il direttore avesse finito di parlare; quindi terminata la telefonata il direttore guardò Alfred e disse: “Mi dispiace caro ragazzo ma ho già comprato una Bibbia, e sono davvero felice, quindi se tu hai una penna bene, altrimenti puoi anche andare, grazie”; e continuò a guardare Alfred perché aspettava la penna; Alfred  rispose: “Ho una penna e gliela do con vero piacere, ma io sono Alfred Macdowel e io ho la lettera per un’intervista”; il direttore allora guardò Alfred e rispose: “Mio caro  Alfred Mcdowell scusami ma io non immaginavo che tu fossi così giovane, e…hai la penna?”; Alfred estrasse dalla tasca la penna e la diede al direttore, che ringraziò e si sedette sulla sedia cominciando a scrivere; alzò gli occhi e chiese: “Cosa fai ancora qui, vai alla tua scrivania e subito, e…”; l’invito del direttore fu interrotto da una voce femminile che chiese: “Direttore, hai interesse per una guerra in Colombia?” il direttore guardò la donna e rispose: “Quanti morti?”; la donna rispose: “Non molti fino ad ora ma sembra che la questione s’ingrossi davvero, allora ti interessa o lasciamo?”; il direttore guardò Alfred  che intanto era in silenzio e chiese: “Cosa fai qui Alessandro?”; Alfred si girò intorno per cercare una persona che si chiamasse Alessandro ma poi capì che era lui e rispose: “Io sono Alfred Mcdowell, io penso che…”; il direttore interruppe la risposta e disse: “Hai ragione noi faremo così”; e rivolgendosi alla donna: “occupati della guerra”; e guardando Alfred disse: “Se tu resti ancora qui dovrai pagarmi l’affitto”; Alfred allora sorrise e chiese: “Cosa devo fare? Perché io non ho qui una scrivania, né articoli né materiale, vorrei sapere cosa devo fare, grazie”; il direttore allora guardo Alfredo e chiese: “Da dove vieni?”; Alfred con imbarazzo rispose: “Utopia, signore, è una piccola città in…”; il direttore lo interruppe e: “Utopia, si, ricordo che quando ero un giovane reporter ancora inesperto feci lì un’inchiesta per una rivoluzione , anche lì con molti morti, ora quale governo è in Utopia?”; Alfred rispose qualcosa poiché aveva capito che il direttore non aveva capito, e quindi decise dia andare a scrivere alla sua scrivania, salutò il direttore e andò via. Alfred quindi cominciò il suo lavoro al giornale, gli anni passavano, era diventato editore ed era sempre impegnato con qualche inchiesta e con qualche apprendista, era sempre alla ricerca di notizie, lui vide il direttore a molti altri giornalisti che erano morti ovvero pensionati e qualche giovane che aveva lo stesso entusiasmo di lui quando cominciò, rivide la scena del direttore e la donna e ripensò ad Utopia. Un giorno mentre leggeva un giornale lesse che un giornalista era morto, sobbalzò sulla sedia e ripensò ad un suo collega con il suo nome, che lui conobbe e ora era morto, chiamò subito la polizia e l’obitorio e li raggiunse immediatamente, giunto lì parlò con un poliziotto suo amico e chiese di vedere il corpo, perché lui sapeva che il collega non aveva parenti; il poliziotto lo accompagnò all’obitorio e il dottore mostrò il corpo; Alfred allora sgranò gli occhi, era davvero agitato e continuava a guardare il corpo, e chiese: “Chi è costui?”; il dottore rispose: “Alfred McDowell, questo sei tu, caro Alfred , tu sei già morto  ma eri troppo impegnato  e non hai mai considerato che la tua vita era finita”; quindi il dottore: “Addio caro Alfred”.
Alessandro Lusana

 

Naturalism of earthenware

For Luca della Robbia(1400-1482), true name is Luca of Simone of Marco, after he took name della Robbia from plant that he used for colors for his sculpture, Robbia is a sylvatic plant whose root is extracted a color intense red, ready present in medical science of Hippocrates, ancient Greek of IV century b. C., who tool curative power of this plant. Luca and Andrea were sculptor but more particular, because they worked earthenware and after colored these sculptures also with Robbia, therefore we don’t think to usually sculpture with marble and bronze but with other material. But for this essay I want remark the naturalism of these sculptors that for their style adopted natural behavior as for Tabernacle of Sacrament(Fig.1), where Luca plays even with border  and gets over it with hand of Christ, and so he remarks the space of composition, but naturalism is evident above all for expression very grieved of other figures and for the Saint Elisabeth at Visitation(Fig.2), very old in confront of Saint Mary; this naturalism is mixed with classicism dominant in Florence during XV century, is sufficient see apostles around for Ascension(Fig.3), the male faces are very natural like Evangelist Pazzi chapel at Santa Croce in Florence(Figg.4-8), like San Francesco in Santa Maria degli Angeli, Assisi(Fig.9), and a child(Fig.10), that shows interest for something, for us unknow, but that we can understand by his look, therefore Luca della Robbia is naturalist: by now naturalism is part integrant of painting and sculpture during Florentine XV century, it is vast phenomenon around artistic culture and expression which took reality and continues a tradition, meaning Latin of this word, this is transmission, because natural style is always present in history of art, also when not seems it.

Alessandro Lusana

Naturalismo di terracotta

Per Luca della Robbia(1400-1482), il cui vero nome era Luca di Simone di Marco, che assunse il nome di della Robbia dalla piante che usava per estrarre il rosso vivido adottato per le sue sculture. La robbia è una pianta selvatica che cresce sia in Medio oriente che in Toscana e le cui radici danno un colore rosso vivido, già presente nei trattati di medicina di Ippocrate, medico del IV secolo a.C., che riconobbe il valore terapeutico di questa pianta. Luca ed Andrea erano scultori ma particolari, poiché loro modellavano la terracotta, e poi usavano la robbia come tinta, quindi non dobbiamo pensare agli scultori comuni per il marmo ovvero il bronzo. Ma con questo saggio intendo solo  rimarcare lo stile naturalistico di alcune scultori atteggiamenti naturali come per il Tabernacolo del Sacramento(Fig.1) dove Luca gioca con la concezione dello spazio che supera con la mano del Cristo, ma il naturalismo resta evidente soprattutto per le espressioni davvero rammaricate delle altre figure, ovvero  di
 
Santa Elisabetta nella Visitazione(Fig.2), davvero anziana rispetto a Santa Maria; questo naturalismo è mescolato con il classicismo imperante in Firenze durante il XV secolo, sia sufficiente guardare gli apostoli intorno all’Ascensione(Fig.3), i volti maschili sono davvero naturali come gli Evangelisti(Figg.4-8), come San Francesco in Santa Maria degli Angeli di Assisi(Fig.9), ed un fanciullo(Fig.10), che manifesta interesse per qualcosa, per noi sconosciuto, ma che possiamo intuire come interessante per lo sguardo, quindi Luca della Robbia è naturalista: il naturalismo è oramai parte integrante  del naturalismo sia pittorico che scultoreo del XV secolo fiorentino, questo comunque è un vasto intorno alla cultura artistica e la ripresa dalla realtà è una tradizione che continua, tradizione nell’accezione latina del lemma, ossia trasmissione, lo stile naturale è sempre stato presente anche quando non sembra esserci.

Alessandro Lusana
 
 
Fig.1
Fig.2
Fig.3
 
 
 
         

 

Sunday in Neo Eboracensis

An young man of business had gotten a taxi for his hotel in center of New York, and gotten on he begin to read few papers which he had in a case, he taken his mobile phone and called soon his secretary for few update on situation that in committee was risen; secretary was clear and he continued to read his papers. Taxi stopped to stop request and Robert, this is name of man, payed and get off; he seen staircase very great for an financial office although great; he gotten on and he went to office, he entered and shown his strategy which was very acclaimed by committee and a lot of compliment was given to him; after long discourses and negotiations every members of committee went to dinner and drunk for new successful gotten by their business; therefore every members gone to home and who, as Robert, to hotel. Day after was Sunday and Robert early-rising as always awaked soon, and a date that was soon for him strange was that noise not was, and he thought that his hotel was soundproof and in fact, as business man he thought that would been very good affair if he should had invested to this field, but this think was alone for a moment, that day Robert want passes alone for joy and for a moment he won’t think to business. He called service for breakfast, but phone not answered and he begin to think that was happen something because this hotel was recommended for much his friends; he dress and went down and he don’t seen somebody neither servant neither maidservant, and he called because it is was very anomalous; sure that nobody was present he very astonish went out, and he opened the door; but when he opened seen a scene very impressive: he turned around and seen people with dresses that was other century, hoods of cloth and the women with long skirt, men with long sword to side and armor and with cross on the chest, helmet that hide the face and black horse; other men was dressed with leotard of cloth and with big shirt turned up in leotard. A man a side preached around heel and paradise, he was dressed with a tunic black and white, and he specked with a strange language, some time he red a step on a book and after start again. Robert closed immediately the door, he was astonish but after some moment he thought that it was a location for a film on Middle Age and therefore opened the door amused, but in front of he seen two men very high with sword to side and expression very serious; he astonish asked: “What movie is this?”; men not answered but given Robert for shoulders and a man with black cloth and a paper between hands started read: “In nomine Dei Amen, annus millesimus trecentesimus eius nativitate ego Carolus locutenentes in ista civitate voleo quod tu, extraneus, dic nomen tuus et ubi tu venis et causae tuae per istam tuam presentiam”; Robert, still amused, lent oneself to fiction and he remembered Latin language, because he attended Jesuitical school where he was very good Latinist, in fact he was candidate for study of ancient literature, and this habit and passion for Latin he not still lost, therefore Robert answered: “Tu had asked why I am in this city, because I am stranger and what is my name and because and do I from; well I answered: I am Robert from further city and I am here for business, I hope that you are happy because I haven’t other say, thank you and you have said that we are at years 1300”; he wanted close the door but a guard kept him and turn him with very rude method and took for shoulders he was accompanied on the cart, he was sat and on his head was put a black hood with a symbol up, and he must dressed a black mantle; Robert started think that this was alone a joke from some his colleague, and therefore he lent oneself still, in fact below the black hood he was amused and smiled; cart stopped in front of a building very poor and Robert must went off, he went in front of a religious man with a white cloth and a cross hung to neck, he made to sit Robert and he asked in Latin: “Qualis nome te datus fuit?” a registrar to side translated: “What is your name?”; Robert was encouraged by somebody speaks English, answered: “I am Robert Jackson  and I am from Los Angeles, and I say still that I am very amused form this location but I think that is costed very much, compliment”; registrar translated that Robert had said and religious answered: “Tu nonne no captis motivus per quod tu es hic hora?”; Robert as Latinist translated with himself, and registrar translated: “Do you perhaps don’t know motive for your presence here now”; Robert added and answered: “Yes because I am guilty for some crime and I had made but I don’t know what is; on contrary, what is?”; registrar translated and religious believed that Robert offended him and court, and therefore: “Tu credis in Divina Trinitate et in sua omnipotentia? Responde, hereticus, ante quod tuus tempus terminatus sit, confessa tuam falsam credentiam, Dominus nostri habuit pietatem per animam tuam”; Robert smiled and he was amused for all and registrar answered with translation: “Do you believe for Divine Trinity and for hers almightiness? Answer, heretical, before your time is finished, confess your false believe, our Lord will have piety for your soul”; Robert therefore confessed: “I confess that I am heretical man and that I don’t never believed in Divine Trinity, and I have offended our Lord and all divine court and other heretical behavior”. Religious sited on chair and said a prayer he raise and red: “Ego judices in isto tribunale declaro quod istus extraneus condamnatus est cum magna sententia cum pena mortis per decollation”; registrar translated: “I judge at this court declare that this strange is condemned to capital pain beheading”: Robert smiled, but guard to his sides took him for shoulders and accompanied to a scaffold, where was a man with large sword who seen Robert and dressed a hood; Robert still believed it should was a joy wasn’t and he would be been beheaded, therefore he started with move and agitation and cried, but executioner put his head on scaffold and took his axe, Robert was terrorized, but a further voice at this moment interrupted execution and a man cried: “Stop all, I have an important document for every condemned, also for heretical crime, stop”; a monk with cloth brown get on scaffold, and with a cross in his right hand ordered to executioner, who while had raise his axe on the neck of Robert, stop. He opened parchment and he red: “In nomine Dei amen, Bonifatius VIII pape, per suam magnam munificentiam ordinat quod tota peccata et condamae sunt terminatae et omnes peccatores sunt liberi ab sententiae suae”; Robert who haird this word translation soon and he had understood that he was free, in fact in conformity with his translation parchment said: “For name of God, Bonifacio VIII pope, for his great good he orders that every sins and every sinners and their condemns are finished and every they who have sin are free”; Robert was free and he goes back to his hotel, where he had lain down on the his bed he for one moment thought to his day and after closed eyes. Day after, Robert awaked and still dressed get off from room and keeping in mind day before, he get off speed stairway, and open soon the door and gotten out he seen cars and people who walked and that speak with phone, and other; a housemaid approached and asked: “What happen Mr. Jackson?”; Robert turned soon and with fix eyes he seen housemaid and goggle he asked: “What day is today?” housemaid: “Monday, is Monday”; Robert turned eyes to a side of hall and smiled, and: “Breakfast is possible?”; housemaid seen him and: “Yes mister between five minutes to your room number 1300 and our better room called also of Bonifacius. Robert while had turned for go back to his room, stopped and seen housemaid.

Alessandro Lusana

Domenica a Neo Eboracensis

Un giovane uomo di affari prese un taxi per raggiungere il suo hotel nel centro di New York e salito cominciò a leggere alcuni fogli che aveva in una valigetta , prese il suo telefono mobile e chiamò la sua segretaria per un aggiornamento sulla situazione del consiglio, la segretaria lo informò e lui continuò a leggere le sue cartelle. Il taxi si fermò alla fermata richiesta e Robert, questo era il nome, pagò e salì le scale; guardò le scale che erano davvero grandi anche per un ufficio finanziario come quello, illustrò la sua strategia al consiglio che fu acclamata dal consiglio con molti complimenti; dopo lunghi discorsi e negoziazioni ogni membro del consiglio andò a cena  anche per brindare per il nuovo successo; quindi tutti i membri tornarono nelle rispettive abitazioni come Robert al suo hotel. Il giorno dopo era domenica e Robert sempre mattiniero si alzò presto, e fu stupito dall’assenza del rumore, e pensò che  quell’hotel fosse insonorizzato, ed infatti come uomo d’affari, pensò subito che quello poteva divenire un buon affare e che lui avrebbe potuto investire in quel campo, ma solo per u momento, Robert quel giorno voleva essere libero da pensieri finanziari. Chiamò il servizio per la colazione, ma non rispose nessuno e cominciò a pensare che fosse successo qualche cosa dato che quell’hotel gli era stato consigliato da molti suoi amici; si vestì e scese e non vide alcuno del servizio né camerieri né cameriere, e chiamò perché era davvero strano, sicuro che nessuno era presente e davvero stupito decise di andare fuori, e aperta la porta vide un paesaggio strano e impressionante, si girò intorno  e guardò la gente che aveva abito di un altro secolo, cappucci di tela e le donne lunghe gonne, gli uomini avevano lunghe spade al fianco ed armature con croce sul petto, elmetto che nascondeva il volto su cavalli neri; altri uomini erano vestiti con calzamaglie  e camicie lunghe rimboccate nella calzamaglia. Un uomo predicava su di un lato della strada intorno al paradiso e all’inferno, era vestito con una tunica nera e bianca e parlava con uno strano linguaggio, talvolta leggeva un passo di un libro e ricominciava con la predica. Robert richiuse subito la porta, era davvero stupito ma dopo qualche momento lui pensò che fosse la location per un film sul Medioevo e quindi aprì la porta divertito, ma vi trovò subito due uomini molto alti  con spada al fianco ed espressione davvero seria; lui stupito chiese: “Che film è?”  loro non risposero e presero Robert per le spallee un uomo con abito nero ed una pergamena in mano lesse: “In nomine Dei Amen, annus millesimus trecentesimus eius nativitate ego Carolus locutenentes in ista civitate voleo quod tu, extraneus, dic nomen tuus et ubi tu venis et causae tuae per istam tuam presentiam”; Robert, ancora divertito, si prestò alla finzione e lui si ricordò del suo latino, perché aveva frequentato  la scuola gesuitica  dove era diventato davvero un buon latinista, infatti era candidato a divenire uno storico della letteratura antica e la passione per il latino non era ancora passata, quindi Robert rispose: “Tu chiedi chi sia io e perché sia in questa città, se sono straniero e quale sia il mio nome e da dove vengo, bene rispondo: io sono Robert e vengo da lontano sono qui per affari, e spero che tu sia contento perché non ho altro da dire, ti ringrazio per avermi informato che siamo nel 1300”; volle chiudere la porta ma una guardia trattenne lui e lo girò con maniera assai brusca, lo afferrò per le spalle e lo accompagnò sul carro, era seduto e sulla testa aveva un cappuccio con un simbolo, e dovette anche indossare un mantello nero lungo: Robert cominciò a pensare che questo fosse solo uno scherzo organizzato da qualche suo collega, e quindi si prestò ancora, infatti sotto il cappuccio era ncora divertito e sorrideva; il carro si fermò davanti ad un edificio davvero modesto e Robert dovette scendere, andò davanti ad un religioso  che aveva un vestito bianco ed una croce appesa al collo, fece sedere Robert e chiese in latino: “ Qualis nome te datus fuit?”, un cancelliere al lato tradusse: “Quale è il tuo nome?”;, Robert fu confortato perché qualcuno parlava inglese, e rispose: “Io sono Robert Jackson e vengo da Los Angeles, e dico che sono davvero soddisfatto per questa coreografia, credo che sia costata davvero molto complimenti”; il cancelliere tradusse ciò che Robert aveva detto e il religioso rispose: “Tu nonne no captis motivus per quod tu es hic hora?”; Robert come latinista tradusse con se stesso  e il cancelliere quindi: “Forse tu non conosci il motivo per cui tu sei qui ora?”; Robert annuì e rispose: “Si, perché sono colpevole di qualche crimine  ma non so quale, anzi quale è?” il cancelliere tradusse e il religioso credette che Robert stesse offendendo  la corte, e quindi: “Tu credis in Divina Trinitate et in sua omnipotentia? Responde, hereticus, ante quod tuus tempus terminatus sit, confessa tuam falsam credentiam, Dominus nostri habuit pietatem per animam tuam”; Robert sorrise e divertito per tutto il cancelliere tradusse: “Credi tu nella Divina Trinità e nella sua onnipotenza? Rispondi eretico, prima che il tuo tempo terreno sia terminato, confessa la tua falsa credenza, nostro Signore avrà pietà della tua anima; Robert quindi confessò: “Confesso che io sono un eretico e che non ho mai creduto nella Divina Trinità, e io ho offeso nostro Signore e la sua corte divina con altri atteggiamenti eretici”; il religioso sedette sulla sedia  e pregò quindi si alzò e lesse: “Ego judices in isto tribunale declaro quod istus extraneus condamnatus est cum magna sententia cum pena mortis per decollation”; il cancelliere tradusse: “Io giudice in questa corte dichiaro che questo straniero è condannato alla pena capitale  della decollazione”; Robert sorrise, ma la guardia al suo fianco lo prese per le spalle e lo accompagnò ad un patibolo, dove era un uomo con larga spada al fianco che guardò Robert e vestiva un cappuccio; Robert ancora credeva che ancora tutto fosse uno scherzo, e che lui non sarebbe stato decapitato, quindi cominciò ad agitarsi e urlare, ma il boia  pose la sua testa sul patibolo  e prese la sua mannaia, Robert era terrorizzato , ma da lontano una voce  interruppe l’esecuzione e un uomo gridò: “Fermi, ho un importante documento per ogni condannato anche se eretico, fermi un monaco con abito marrone salì sul patibolo e con una croce nella mano destra ordinò al boia di fermarsi, il quale boia aveva già sollevato la mannaia sul collo di Robert, il monaco aprì una pergamena e lesse “In nomine Dei amen, Bonifatius VIII pape, per suam magnam munificentiam ordinat quod tota peccata et condamae sunt terminatae et omnes peccatores sunt liberi ab sententiae suae”; Robert ascoltò queste parole e tradusse subito che era stato salvato ed era libero, infatti secondo la sua traduzione: “In nome di Dio, Bonifacio VIII papa, per la sua grande bontà ordina che ogni  peccatore sia liberato e le condanne finiscano ora e ogni peccatore sia libero”; Robert era libero e tornò subito in hotel dove si sdraiò per un momento e ripensò quanto avesse vissuto e dopo chiuse gli occhi. Il giorno seguente si svegliò e ancora vestito scese dalla stanza e tenendo a mente quello che aveva vissuto scese velocemente e aperta la porta uscì e vide macchine e persone che camminavano e parlavano fra loro ovvero al telefono; una cameriera  si avvicinò e chiese: “Cosa succede Signor Jackson?”; Robert si girò verso la cameriera e la fissò e con gli occhi sgranati  chiese: “Che giorno è oggi?”; la cameriera rispose: “Lunedì”; Robert volse lo sguardo verso un lato della hall e sorrise, e: “Possibile avere la colazione?” la cameriera lo guardò e rispose: “Si fra cinque minuti nella sua stanza numero 1300, la nostra migliore stanza  detta anche di Bonifacio. Robert mentre stava salendo per la sua stanza si fermò e guardò la cameriera.

Alessandro Lusana

 

A century of reality

For general sense around XVII century is century of Baroque, and therefore century of rhetorical costume and family celebration, when form is very important and substance is absent, but painting is very compensation for this lack, but few motive for disagree emerges from some critical as Bellori, a dilettante who wrote his book around painting of his century, with boring description of painting that has very slight, that had wrong judgement around Caravaggio because was vulgar and too next to reality, also for holy subject and this condition has pressed wrong judgement so worse. But if we see better this reality is started, at last for XVII century, the reality of subsequent century that seen reality both in painting and in literature; is sufficient to consider Venetian painter Pietro Longhi and other Venetian as Carlo Goldoni, author lot of comedy that portraited venetian society, with cheat behavior as an his comedy called Frappatore, this is cheat, into language Venetian of XVIII century, this comedy is took directly from episode that Goldoni same tool in his Memory, and that tells history of a cheat who asked money to much persons and when he must go back this sum every creditors were into a room, whit Goldoni, and debtor was went out from Italy, and every creditors were there and waited him for a day; from this episode Goldoni on contrary to report this cheat, he wrote a comedy; this reality and spirit is much near to XVIII century, and for painting are some example as Pietro Longhi, who painting some domestic scene with ladies and slave, or middle class all member of Venetian aristocratic class, by now decadent and ended, but with alone his formal prestige; and this condition we find again for Hogart in Union Kingdom, whit his sarcastic portrait of his society, as cycle of Carrier of libertine, a portrait of costume of his time and his society, a painting tale that shows human condition that thinks to have prestige but truth is alone nonentity that lives; XVIII century isn’t century of reality, because this motive and style ready was present from centuries, but now is considered also the society without prestigious motives, differently by precedent century, and everybody can be took. I have shown three examples for to document as the century has influenced his artistic production also for fields much similar but also different.

Alessandro Lusana

 

 

Il secolo della realtà

In senso generale il XVII secolo, quello del Barocco, e quindi il secolo della retorica e della celebrazione familiare, il secolo dove la forma emerge sull’essenza mentre la sostanza è assente , ma la pittura diviene la compensazione per questa carenza, e qualche motivo critico di disaccordo critico emerge dal Bellori, un dilettante che scrisse nelle sue vite dei pittori del XVII secolo, con descrizioni davvero noiose quanto inutili, espresse un giudizio davvero malevolo sul Caravaggio poiché era volgare e troppo prossimo alla realtà, anche per i soggetti sacri. Ma se noi osserviamo bene la realtà è già cominciata, almeno per il XVII secolo, e comincia anche quella del secolo successivo sia in pittura che nella letteratura; sia sufficiente considerare la pittura di Pietro Longhi e un secondo veneziano come Carlo Goldoni, autore di molte commedie che rappresentano un ritratto della società veneziana del XVIII secolo, come gli imbroglioni, che in una sua commedia titolata il Frappatore, ossia l’imbroglione, per il gergo veneziano del XVII secolo, questa commedia riprende direttamente da un episodio che vide Goldoni coprotagonista, e che lui riporta nelle sue Memorie, l’episodio narra di un imbroglione che chiese soldi in prestito a vari signori fra cui Goldoni e quando furono riuniti per la giusta restituzione del denaro l’imbroglione era già fuggito, i signori attesero per un giorno intero l’arrivo del debitore; Goldoni quindi invece di denunciare l’accaduto scrisse questa commedia; questa realtà, nello spirito, e molto prossima al XVIII secolo, come in pitture Pietro Longhi, che dipinse interni domestici con servi e borghesi, e soprattutto aristocratici a cui restava solo il prestigio formale; condizione che noi troviamo ancora in Hogart e nella sua Inghilterra del XVII secolo, con il suo sarcasmo pittorico che rappresenta una realtà come nella Carriera del libertino, che mostra l’umana condizione, e che pensa di avere ancora un prestigio, ma che in realtà non esiste più; il XVIII secolo non è della realtà, perché era già presente da secoli, ma ora viene considerata  anche per la mancanza di prestigio a differenza del secolo precedente, quindi ognuno ora può essere considerato. Ho mostrato tre esempi per documentare l’influenza di un secolo su alcuni arti particolari molto simi fra loro e parimenti diverse.

Alessandro Lusana   

 

Real always present

The concept of nature in art is very extended, we can identify it for very much expression which we can see; because for every show of art realism is date that we must considerer for same nature is presence, because everybody writes has always present images and word and behaviors that are real, concrete and took from real life; for arts this condition isn’t exception but rule, if we consider Greek sculpture as boxer(Fig.1), now in Rome, we can see that realism is dominant, boxer is turned and he hairs verdict of judge, but all is real, and we are at III century b. C.; Roman portraits are as much real because it took real face, as Roman portrait of Aristotle(Fig.2) are copied, it have characters very next to real date, and also if it are copies the original model was real; for painter Giotto, in Assisi(Fig.3), is very present for his cycle of frescos with histories of Saint Francis, architecture, and human figures are very next to real date, still summary for formal definition, but ready real, and not certainly because Giotto is realist, but because Giotto has took reality so different by his master Cimabue, who has other costumer. When art critical identify at XVII century the revolution of Caravaggio(Fig.4), above all for his realism, it is error very childlike, because Caravaggio has followed nature and his characteristic, but after centuries this use was usually; all was established therefore Caravaggio has improved for his form and painting that is ready present; for example portrait of married Arnolfini(Fig.5), of Van Eyck is example of Flemish realism but at XV century, and much before of Caravaggio; during same century Benozzo Gozzoli(Fig.6), has adopted this realism for his painting cycle in Palazzo Medici, and we are at XV century, MichealAngel, most famous for his painting and his sculpture, not renounces to this realism and for his David(Fig.7), it has expression concentrated and this is sign of realism, therefore also for a classicism as that of MichaelAngel realism is present, certainly less than other work but is present. For literature is same because from Plautus, from III centuries b. C., are very important references, at his comedies, for realism and behavior and human nature, braggart and idiotic as Amphitruo usually bagger soldier who says win war alone; but Virgil and his Eneide few step are very realist and Petronio Arbiter at Dinner of Trimalcione is very realist, as Boccaccio and his Decameron, and other which here I don’t mention; therefore for some art, because we must consider that alone some art, in conformity with this essay, that has took alone painting, sculpture and literature are very next to a phenomenon as reality, and that nothing can leaves by this concept.

Alessandro Lusana

La realtà sempre presente

Questo concetto della natura è davvero esteso, e noi possiamo identificarlo con molte espressioni che possiamo vedere, ogni manifestazione di realismo è un dato  che dobbiamo considerare per la stessa natura è presente, poiché chiunque scriva ha sempre presente le immagini e le parole e gli atteggiamenti che sono reali, concreti e recepisce da quelli della vita reale; per le arti la stessa condizione, se noi consideriamo la scultura greca un esempio come il Pugile(Fig.1), in Roma,  vediamo che il realismo è dominante, il pugile è girato per sentire il verdetto dell’incontro, e tutto è reale, e noi siamo nel III secolo a.C.; i ritratti antichi sono altrettanto reali poiché vedono a modelli come il ritratto di Aristotele(Fig.2), che sebbene una copia riprende da un originale che vide alla realtà; per la pittura di Giotto, in Assisi(Fig.3), la realtà è presente nel suo ciclo decorativo con le storie di San Francesco, le architetture e le figure umane sono davvero vicine alla realtà, e non certamente perché Giotto sia un realista ma solo perché riprende la realtà a differenza del suo maestro Cimabue che aveva altri committenti. Quando la critica d’arte identifica nel Seicento pittorico la rivoluzione del Caravaggio(Fig.4), soprattutto per il realismo, compie un errore davvero puerile perché Caravaggio segue la natura e le sue caratteristiche, ma dopo secoli questo uso era consueto; tutto quindi è stabilito quindi Caravaggio migliora ciò che era presente; per esempio il ritratto dei Coniugi Arnolfini(Fig.5), di Van Eych resta un esempio del realismo fiammingo, ma nel XV secolo, e molto distante dal Caravaggio; durante il Quattrocento ancora il Gozzoli(Fig.6) adotta questo criterio figurativo per il ciclo di Palazzo Medici, Michelangelo celeberrimo per le sue opere pittoriche e scultoree non rinuncia certamente  a questo realismo e per il suo David(Fig.7), e l’espressione concentrata resta il segno del classicismo che aderisce alla realtà, certamente meno che in altri autori ma comunque presente. Per la letteratura la medesima condizione da Plauto dal III secolo a.C., che riporta nelle sue commedie spunti di realismo come nel suo Amphitruo, dove narra le fandonie di un soldato fanfarone che avrebbe vinto da solo la guerra, ma Virgilio e la sua Eneide per qualche passo davvero prossimo alla realtà,  Petronio Arbitro e la sua Cena di Trimalcione come il Boccaccio ed il suo Decamerone ed altri che qui non cito, quindi per alcune arti, secondo la valutazione di questo saggio che ha toccato solo alcune arti fra cui pittura, scultura e letteratura che restano davvero prossime alla realtà e che non prescindono da questo concetto.

Alessandro Lusana