La laica realtà della Maniera
Un aspetto certamente poco considerato del Manierismo pittorico nostrano è
l’occasionale realtà che si manifesta in qualche opera, che digredisce sentitamente
dal dettato dinamico e quasi irreale, quanto enfatico, negli affetti[1],
ossia nelle espressioni, che attestano una partitanza emotiva della figura all’azione
rappresentata; la realtà alla quale mi riferisco non è quella prettamente
caravaggesca, che entusiasmerà Roma durante i primi anni del XVII secolo, sempre
considerando anche i giudizi molto denigranti espressi nella letteratura
artistica da parte di avversari e classicisti della più convinta avanguardia,
ma intendo invece considerare che qualche dato davvero reale fu espresso anche
nella composizione sacra, che quindi divenne laica; certamente pochi esempi non
permettono di definire nel complesso una regola, considerando che la
meccanicità d’identificazione riguardo ad un esito artistico, ovvero meramente
creativo, è assolutamente privo di fondamento; comunque i pochi esempi
menzionati credo possano indurre a considerare che la Maniera non è solo
dinamicità e michelangiolismo, ma anche la realtà che poi penetra anche nella
classicità. Il Moretto nella sua Cena in
Emmaus(Fig.1), ora nei Civici Musei d’Arte e Storia, ma già nella chiesa di
San Luca[2],
in effetti manifesta un intento che resta prettamente realistico, oltre la
presenza degli inservienti che sembrano solo parzialmente interessati all’accadimento,
la composizione architettonica rimarca nettamente la degerarchizzazione del
soggetto, la ieratica solennità, solitamente riservata a questi soggetti sacri,
ora diviene meramente umana, prettamente consueta, quindi comune; le vicende
inquisitoriali dell’Ultima cena(Fig.2),
di Veronese sono note, e resta un esempio che il naturalismo umano attesta la
sua cittadinanza dovunque, anche in una cena signorile che dovrebbe essere anche
evangelica. L’acme della naturale Maniera emerge dal dato compositivo dell’Ultima cena(Fig.3), del Tintoretto, dove si stenta a ritrovare Cristo, e ci si
concentra sul dato prettamente umano della lavapiatti al centro, che calamita l’attenzione
per la sua naturale spontaneità, senza alcuna minima partecipazione all’evento,
riconoscibile come evangelico solo per la presenza degli angeli che addensano
sul registro superiore della tela; se mancassero quelli sarebbe una comune cena
di amici di chiara aspirazione olandese; ma la Maniera diviene anche
didascalica quando necessario, quindi nella Sala Paolina di Castel Sant’Angelo,
il suggerimento metodologico attesta il naturalismo della Maniera(Fig.4).
Alessandro Lusana
Lay
reality of Mannerism
A date certainly little
considered of Italian painting Mannerism is occasional reality evident at few
painting, which deviates strongly by dynamic and almost unreal, and emphatic,
for expression, which attest a emotive sharing to episode; reality that I
consider isn’t that of Caravaggio, which catch Rome at first years XVII
century, too considering bad judgments manifested by biographical literature
and by classicists very convinced, but I will considerer that few real date was
expressed at holy composition, which become lay; certainly few exemple don’t
let of a general consideration, considering that mechanical identification for
a painting work, or alone creative, is very fall; however few exemple above mentioned,
I believe that can lead considerer that Mannerism isn’t alone dynamic and Michelangiolismo
but and reality which is present and at classicism. Moretto for his Dinner at Emmaus(Fig.1), Civici Musei d’Arte
e Storia, but from church of Saint Luca, in fact shows a intention that is
merely realistic, beyond presence of attendant, who seem little interesting to
episode, architectonical composition shows clearly the low importance for this
subject, holy importance reserved for this episode, here is alone human nature,
daily. The vicissitude for Inquisition for Last
dinner (Fig.2), of Veronese are known,
but it is exemple that human nature attests his presence everywhere, and at
gentlemanly dinner which would be holy. Acme of natural Mannerism emerges by
date constituent of Last dinner(Fig.3)
of Tintoretto, at we toil for identify Christ, but we concentrate on human date
of dishwasher to centre, who take attention for his natural spontaneity,
without participation to holy event, which we identify as holy alone for
angelical presence to up of painting; is that lost it would be a friendly
dinner from Dutch; but the mannerism is didactic if necessary; then at Sala
Paolina at Saint Angel Castle, where suggest methodological for use is very
exemplar, and attests the naturalism of Mannersim(Fig.4).
Alessandro
Lusana
Fig.1. Moretto, Cena in Emmaus
Fig.2. Veronese, Ultima cena
Fig.3 Tintoretto, Ultima cena
Fig.4 Anonimo, Inserviente
Fig.3 Tintoretto, Ultima cena.
Fig.4 Anonimo, Inserviente.
[1] Con il termine affetti
nella critica d’arte si intendono le manifestazioni emotive delle figure,
rappresentate solitamente con espressioni diverse, rabbia, dolore, meraviglia,
spavento ecc.
[2] F. Rossi, Cena in
Emmaus, in AA.VV., Caravaggio. La
luce nella pittura lombarda, Milano 2000, scheda n.30.
Comments
Post a Comment